La Riviera dei Ciclopi: il Tesoro naturalistico della Sicilia

La Riviera dei Ciclopi: il Tesoro naturalistico della Sicilia

La Riviera dei Ciclopi è un’area marina protetta che abbraccia una parte significativa della costa orientale siciliana, compresa tra i comuni di Aci Castello, Aci Trezza e parte di del comune di Acireale. Questo tratto di costa è rinomato non solo per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e biodiversità marina, ma anche per il suo background storico e mitico che risuona ancora oggi tra le rocce laviche che la caratterizzano.

Perché Visitare la Riviera dei Ciclopi

1. Un Incontro tra Natura e Mitologia

La leggenda vuole che i faraglioni, le imponenti colonne di roccia che emergono dal mare, siano i massi scagliati dal Ciclope Polifemo contro Ulisse durante la sua fuga, come narrato nell’Odissea di Omero. Questo mito arricchisce di fascino l’esperienza di ogni visitatore, offrendo una suggestiva cornice narrativa tra il lungomare di Aci Trezza e la letteratura antica.

2. Biodiversità e Riserva Naturale

L’area marina protetta è stata istituita per preservare l’ecosistema unico di questo tratto di costa, che include una eterogenea vita marina.  Ti consigliamo di divertitrti con attività come Snorkeling e immersioni, con la possibilità di ammirare da vicino la ricca flora e fauna marina, inclusi coralli, anemoni, e varie specie di pesci mediterranei.

3. Patrimonio Culturale e Storico

La Riviera è costellata di castelli e torri antiche, tra cui spicca il Castello Normanno di Aci Castello, eretto su una rocca di origine lavica. Questi monumenti storici sono il frutto della stratificazione di numerose dominazioni che hanno reso la Sicilia tra le mete più amate al mondo.

 

Un soggiorno da sono al Gran Hotel Faraglioni di Aci Trezza

Concludi la tua esplorazione in grande stile alloggiando al Gran Hotel Faraglioni. Qui, il nostro staff cordiale e competente ti accoglierà in camere moderne dotate di una spettacolare vista sui faraglioni, promettendo un soggiorno davvero memorabile. Non perdere l’occasione di cenare nel nostro ristorante, dove i classici della cucina siciliana sono reinterpretati con un tocco contemporaneo.